Non solo osservazioni, divulgazione e fotografia presso il nostro Osservatorio ma, grazie al nostro Prof Massimo Banfi 🔝anche ricerca! Come sempre complimenti e grazie per la tua passione ed il tuo impegno che portano lustro a tutti noi!
Ma lasciamo che sia tu a illustrarci il tuo ultimo lavoro!
“Il bel tempo di queste ultime settimane ha consentito ai soci di riprendere la collaborazione a progetti scientifici nazionali ed internazionali di notevole interesse.
Uno di questi lavori prevede l’osservazione delle binarie ad eclisse, coppie di stelle orbitanti una attorno all’altra spesso a breve distanza, che presentano il piano orbitale allineato con la nostra visuale. Questa loro caratteristica ci consente di registrare delle eclissi nella luce che ci mandano ogni volta che esse sono perfettamente in linea con l’osservatore terrestre.
Il compito dell’osservatore è di riprendere la stella studiata per tutta la notte, registrare le variazioni nella curva di luce (che è la dimostrazione che le due stelle si stanno eclissando) e calcolare con estrema precisione l’istante in cui si ha il minimo di luce, che corrisponde al momento preciso in cui l’eclisse è al suo massimo valore.
Se gli istanti del minimo di luce si ripetessero con regolarità , non ci sarebbe nulla di particolare da aggiungere. Se invece, come capita per questi oggetti studiati con cura nei progetti internazionali, si registra un anticipo o un ritardo sull’istante previsto, le conseguenze sarebbero di estremo interesse perché imputabili ad una delle seguenti cause:
1) presenza di un terzo corpo poco luminoso (potrebbe essere un esopianeta o una nana bruna) che tramite la sua influenza gravitazionale altera nel tempo i parametri orbitali
2) flusso di materia che si trasferisce da una stella all’altra (questi oggetti hanno periodi brevissimi, quindi sono vicinissimi tra loro, a volte pure a contatto…) e che può essere calcolato
3) occasionale formazione di macchie “solari” gigantesche o di punti particolarmente “caldi” e luminosi sulla superficie di una delle due stelle.
Qui di seguito sono rappresentati alcuni dei lavori eseguiti all’Osservatorio delle Prealpi orobiche nel mese di luglio e pubblicati nel presso la “Variable Stars and exoplanet section of the Czech Astronomical Society” raggiungibile al seguente link: http://var2.astro.cz/brno/protokoly.php?f=preview&id=1658739736&lang=en


